Ultima modifica: 15 Gennaio 2020

Musicale

Istituto Comprensivo Statale “ Paradiso-Tuturano”

Corso ad indirizzo Musicale

L’ “I.C. Paradiso-Tuturano ” offre, accanto alle numerose opportunità di apprendimento nei vari campi, nel quale i ragazzi, accanto alle materie tradizionali e alle due ore di Educazione musicale mattutine, frequentano due ore curricolari pomeridiane di strumento musicale e musica d’insieme. Si tratta di un particolare piano di studi nel quale l’area espressiva diventa punto di riferimento privilegiato in dialogo con tutte le discipline.

La nostra Scuola con l’avvento dell’Indirizzo musicale, si è arricchita di uno strumento didattico importantissimo che permette all’alunno di vivere l’esperienza pratica di suonare e di condividere con i compagni l’esperienza della musica d’insieme, due momenti di straordinaria crescita emotiva e culturale.

Il Corso ad Indirizzo Musicale è attivo in  questa scuola  dall’a.s. 2002/03 (plesso di Scuola secondaria di 1° grado Don Bosco di Tuturano), con la nascita dell’Istituto Comprensivo Statale “Paradiso-Tuturano” avvenuta nell’a.s. 2012/13, la Scuola secondaria di 1° grado, assume la  ridefinizione  “ Mameli-Tuturano” per cui si compone  del  plesso Mameli (quartiere Paradiso) e del plesso Don Bosco (frazione di Tuturano), e in entrambi i plessi viene impartito l’insegnamento dello strumento musicale :

CHITARRA – VIOLINO – PERCUSSIONI – PIANOFORTE.

Per accedere allo studio di uno dei sopraindicati  strumenti musicali,  gli alunni devono presentare  domanda all’atto della iscrizione alla classe prima  e sostenere un piccolo test attitudinale finalizzato all’ammissione.  In fase di formazione delle classi di Strumento si terrà conto quanto più possibile della richiesta di frequenza di quel determinato strumento da parte dell’alunno/genitore, anche se bisogna chiarire, che l’assegnazione dello strumento viene stabilita dai docenti di Strumento Musicale in base alla graduatoria e in base alla loro competenza nell’ambito musicale.

Lo studio dello strumento musicale sviluppa e promuove le attitudini dei singoli, che mediante l’impiego del linguaggio musicale, diventano capaci di esprimere sentimenti e stati d’animo attraverso l’arte dei suoni, vincendo inibizioni e timidezze esso si prefigge l’obiettivo di guidare gli alunni alla scoperta e conoscenza del linguaggio musicale, attraverso la pratica di uno degli strumenti che rientrano nell’Offerta formativa della Scuola, per gli iscritti alla secondaria di I grado.

Durante il triennio lungo il quale è articolato il corso, gli alunni acquisiscono così quelle competenze necessarie per organizzare e condurre in maniera armoniosa e consapevole qualsiasi altra esperienza umana e sociale. La scuola media ad indirizzo musicale non si propone di formare degli strumentisti professionisti ma, in accordo con le finalità generali della scuola media, svolge un percorso educativo e formativo attraverso la musica fornendo, al tempo stesso, le competenze necessarie a chi intende continuare gli studi musicali,  infatti può essere propedeutico ad una prosecuzione degli studi  presso scuole specializzate, come il Liceo Musicale (Istituto di istruzione secondaria di 2° grado)  o il Conservatorio di Musica di Stato (Istruzione Artistica – A.F.A.M.)

La materia “strumento musicale”

L’insegnamento di uno strumento musicale nella scuola secondaria di I grado si afferma in via sperimentale, su tutto il territorio italiano, sul finire degli anni ’70. Il primo decreto ministeriale del 1979 e il secondo del 13 febbraio 1996, sono i primi due passi che sanciscono e regolamentano lo studio di uno strumento musicale nella scuola media e permettono l’apertura di nuovi corsi in via sperimentale.

Con la Legge n.124 del 3 maggio 1999 vengono ricondotti ad ordinamento i corsi ad indirizzo musicale: la materia “strumento musicale” diventa a tutti gli effetti curricolare e il docente, in sede di valutazione periodica e finale, esprime un giudizio analitico. In sede di esame di licenza viene verificata la competenza raggiunta mediante una prova pratica di esecuzione allo strumento.

Il corso ad indirizzo musicale non va confuso con laboratori o altre attività musicali libere, ma si configura come specifica offerta formativa organizzata con le modalità previste dal D.M.201/99.

Organizzazione del corso ad indirizzo musicale

Un rientro settimanale pomeridiano di un’ora tra il lunedì e il venerdì – da concordare con il docente – per la lezione individuale di strumento, cui si aggiunge un ulteriore lezione di Teoria e Lettura della Musica oppure (variabile in periodi dell’a.s.)  di Musica d’insieme e/o Orchestra   per la giornata del venerdì pomeriggio.

LA MUSICA D’INSIEME

Nel corso ad Indirizzo musicale la pratica della musica d’insieme (dal duo alla piccola orchestra) si pone come strumento metodologico privilegiato. Fin dai primi tempi gli alunni svolgono attività di musica d’insieme opportunamente progettate per consentire la partecipazione all’esperienza a prescindere dal livello di competenze raggiunto. Suonare diventa comunicazione e piacere di stare insieme oltre che mezzo di confronto e collaborazione.

Attività

Saggi con varie formazioni (gruppi da camera, orchestra, coro), eventuali partecipazioni a concorsi, rassegne e manifestazioni musicali  regionali e nazionali. Disponibilità a progetti in continuità con la scuola primaria, progetti interdisciplinari con i docenti di altre materie della stessa scuola e progetti in rete con più scuole del territorio.

 

 

Link vai su