Assicurazione integrativa
Con la presente si comunica che questa Istituzione Scolastica ha aderito all’Assicurazione Integrativa e Volontaria per Infortunio e Responsabilità Civile con la Società Cattolica di Assicurazioni.
Con lo scopo di una migliore e chiara comunicazione, e per favorire una partecipazione sempre più attiva alla vita della Scuola, si forniscono le seguenti informazioni.
Gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, ad esclusione degli alunni della scuola dell’infanzia, sono equiparati ai lavoratori dipendenti. Essi pertanto godono della copertura assicurativa INAIL obbligatoria contro gli infortuni che viene attuata mediante la gestione diretta per conto dello Stato. Tuttavia, la copertura assicurativa obbligatoria fornita dallo Stato non copre tutti i momenti in cui gli alunni si trovano nei locali della scuola. La normativa in vigore prevede la copertura assicurativa soltanto durante lo svolgimento di alcune e ben precise attività.
In particolare, gli alunni della scuole Primaria e Secondaria sono assicurati per gli infortuni che si verificano nel corso di:
• lezioni di alfabetizzazione informatica;
• lezioni di lingua straniera in ambiente organizzato ove siano presenti macchine elettriche (computer- videoregistratori – proiettori ecc.);
• attività di “Educazione fisica” .
Solo quando l’incidente avviene nelle predette condizioni e solo quando supera i tre giorni di prognosi diventa “infortunio sul lavoro” e si ha diritto alla copertura assicurativa dell’INAIL. In tutti gli altri casi non c’è la copertura assicurativa.
Se, ad esempio, un alunno cade e subisce dei danni fisici o rompe gli occhiali durante la normale attività didattica, questo incidente non è coperto dall’assicurazione fornita dallo Stato. Restano senza copertura le attività effettuate all’esterno dell’edificio scolastico, come le gite di istruzione o la partecipazione a particolari eventi. Sono, inoltre, esclusi dalla copertura gli infortuni in itinere (tragitto casa scuola e viceversa).
Per questa ragione le scuole stipulano una ulteriore assicurazione con compagnie private, per garantire una tutela che estenda la copertura dell’assicurazione in quei casi non previsti dalla legge. La scuola valuta le migliori condizioni offerte dalle varie compagnie assicurative e delibera per l’offerta economicamente più vantaggiosa.
La polizza assicurativa, dunque, è a carico del beneficiario e deve essere pagata dai genitori degli alunni. Questa assicurazione integrativa non è obbligatoria.
Inoltre, per la partecipazione alle visite guidate, se la famiglia non intende aderire a questa Assicurazione, per consentire al proprio figlio di partecipare all’uscita, dovrà assumere la responsabilità per danni a terzi, ricorrendo ad una propria polizza di cui tutti gli estremi dovranno essere preventivamente comunicati all’Uffici di Segreteria.
In caso di sinistro i docenti compilano i moduli di denuncia che devono essere trasmessi alla segreteria entro 24 ore dall’evento. L’eventuale documentazione medica deve essere trasmessa dalla famiglia alla Scuola entro 24 ore dall’episodio.